Ratings for Zio Paperone, il ghiaccio azzurro e il canto delle sirene (I TL 2515-5)

Top 100 | Story page | Your story ratings

Rate the story Zio Paperone, il ghiaccio azzurro e il canto delle sirene (I TL 2515-5)
  You can only vote when you are logged in.
Log in:

User comments

tcp    Tuesday, Aug 15, 2017, 10:31:40 AM  Il pretesto è pretestuoso (ma dai): l'azzurro del ghiaccio per i cubetti di ghiaccio dei vips. Ma è come al solito piacevole ritrovare i consueti topoi ciminiani, come le sirene questa volta "assorbite dal ghiaccio" (!) e il cui canto sopravvive in una eco interiore capace di rasserenare gli animi. A dire il vero, i topoi ciminiani questa volta non sono poi così tanti; spicca però un decano particolarmente saggio.
m3gr1ml0ck    Monday, Oct 30, 2017, 01:50:38 PM  L'universo mitologico, nelle storie di Rodolfo Cimino, è reale ("Brigitta e l'orco della fiaba"), ma è anche defunto come l'epoca in cui regnava, e nel presente permangono solo i resti e le vestigia dello stesso, sotto forma di luoghi od oggetti che incarnano le forze ancestrali che lo animavano.
E' il caso del canto delle sirene, già visto ne "Le sirene di montagna", ma qui attribuito a creature di verso opposto, la cui canzone ha un effetto benefico e positivo su chi la ode (come ne "La principessa di ghiaccio e Norge il giovane blasonato").
Cimino mescola la bellezza del canto a quella tipicamente visiva da lui declinata in termini cromatici e metaforici (l'idea di un ghiaccio che mantiene una bella tonalità di azzurro anche se si sgancia dal resto della banchisa è affascinante), per dare vita a una classica cerca che non vede veicoli speciali (ci sono solo le motoslitte), ma offre insoliti siparietti da cartone animato (la finta caverna dipinta sul ghiacciaio, il vento che muove al contrario le slitte).
L'aggancio mitologico è misteriosamente presente anche nel nome della nave rompighiaccio ("Plutone") che porta i paperi al Polo, e che evoca un mondo infernale dove la presenza di una musica quietante richiama immediatamente il viaggio di Orfeo negli inferi: ma non c'è nulla di tutto ciò, perché il popolo nativo di "eschimesi" (coi loro immaginifici igloo) è un popolo pacifico, solare e assai rilassato.
Il saggio che accoglie i Paperi è un caposaldo della narrativa Ciminiana, ed è qui declinato nella versione più illuminata e idealizzata: non solo coglie la vera natura rapace di Paperone (che qui sopravvive all'edulcorazione obbligatoria ed eccessiva dell'epoca moderna), ma gli dà gli strumenti per comportarsi in maniera disonesta, sapendo che Paperone si rovinerà con le proprie avide mani.
Ma questa "rovina" è declinata in modo ironicamente beffardo, indolore e spiazzante: Paperone mantiene il suo caratteraccio di facciata, ma nello stesso tempo si addolcisce, senza mai ammetterlo o darlo a intendere. Veramente da Carl Barks.
La bella ed elegante arte, con la sua ricchezza di dettagli e la colorazione accorta, ci regala bei panorami e belle architetture di ghiaccio, oltre che insolite e gradite sirene "pettorute" e "labbrute", sia canidi (umane?) che paperidi, le cui fattezze trasmettono una parte della bellezza del loro canto inudibile: è l'arte che complementa felicemente la sceneggiatura.
Tregua78    Saturday, Jan 6, 2024, 04:53:25 PM  In questa storia vi sono almeno due elementi che attestano per l'ennesima volta la grandezza di Cimino e meritano di essere menzionati.
Il primo è sicuramente quello del fenomeno attraverso il quale il ghiaccio azzurro è stato reso portatore sano di influssi salutari dal canto delle sirene.
L'assorbimento musical-benefico ha un tale potere da "impregnare" perfino il duro Paperone che nemmeno si accorge di esserne stato contagiato.
Poi vi è la figura dell'eschimese saggio, talmente conscio delle proprietà del ghiaccio con il quale è stato costruito l'igloo meditativo, da non tentare nemmeno di distogliere Paperone dai suoi intenti (che aveva chiaramente percepito).
Peccato solo per gli interventi redazionali sui testi, chiaramente semplificati rispetto agli originali scritti dal maestro e per i disegni che, pur vividi e dettagliati, non dimostrano un particolare talento.
Altrimenti la storia avrebbe acquisito ancora maggior valore.

The information in the Inducks database is available under the conditions as mentioned in the Inducks licence. The pictures on this website are the property of Disney and are not part of Inducks.